Oggetto:
Oggetto:

Economia e Gestione delle Tecnologie Emergenti

Oggetto:

Management of Emerging Technologies

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
INF0346
Docenti
Marco Pironti (Docente)
Lea Iaia (Docente)
Corso di studio
[008707] Laurea in Informatica
Anno
3° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6 CFU - Numero di ore - Number of hours: 48 (in aula)
SSD attività didattica
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
corso
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti base di Economia e Gestione delle Imprese: - analisi di settore - analisi di mercato/consumatore - modello di business - analisi delle organizzazioni - strategie delle aziende Insegnamenti propedeutici (forniscono le competenze attese in ingresso): Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese.
Knowledge of "Economia e Gestione delle Imprese" general concepts: - industry analysis - market analysis /customer and user analysis - business model - organization analysis - general strategies Preparatory Courses (providing the expected entry skills): course of "Economia e Gestione delle imprese"
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Regole di comportamento durante gli esami Informazioni per studenti con DSA o Disabilità: servizi di Ateneo e supporto per sostenere gli esami
Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire gli skill, tools e approcci per la comprensione e l'implementazione delle tecnologie emergenti nei processi aziendali nell'era digitale. 

L'obiettivo di insegnare alle studentesse e agli studenti le nozioni del presente insegnamento ricade negli obiettivi formativi specifici del CdS in Informatica (L31), in particolare all'area di approfondimento delle competenze e capacità interdisciplinari necessarie ad acquisire una visione dell'informatica arricchita da un'ampia preparazione tecnologica con elementi interdisciplinari di tipo economico e manageriale.

L'insegnamento è multidisciplinare e costruito sulle ultime ricerche inerenti ai framework di gestione delle imprese e all'adozione delle tecnologie emergenti. Le studentesse/gli studenti impareranno ad identificare le opportunità dell'economia 4.0 in considerazione dei punti di forza e di debolezza del proprio business.

L'obiettivo dell'insegnamento non sarà solo acquistare gli strumenti teorici e pratici per comprendere come implementare e innovare le tecnologie emergenti, ma anche riuscire ad applicarli per attuare e innovare i processi di gestione aziendale.

 

 

This course aims to equip you with skills, tools, approaches, and understanding that will enable you to create innovation for the digital age that can deliver these visions successfully and sustainably, providing knowledge of business and managerial elements. The objective of teaching students the notions of this teaching falls within the specific educational objectives of the CdS in Computer Science (L31), particularly in the in-depth area.

The multidisciplinary teaching is based on the latest research into business management frameworks and the adoption of emerging technologies. Students will learn how to identify opportunities in Economy 4.0 in light of their own business's strengths and weaknesses.

The teaching aims to provide students with the theoretical and practical tools needed to understand how to implement and innovate emerging technologies, and to apply these tools to business management processes.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Conoscenze e capacità di comprensione

Al termine dell’insegnamento, la studentessa/lo studente sarà in grado di:

  • riconoscere e classificare le principali tecnologie emergenti (es. AI, IoT, Blockchain, realtà estesa);
  • comprendere le implicazioni organizzative e gestionali derivanti dall’adozione di tali tecnologie nei contesti aziendali;
  • conoscere e identificare l’evoluzione dei modelli di business influenzata dalla trasformazione tecnologica.

Conoscenze e capacità di comprensione applicate

La studentessa/lo studente sarà in grado di:

  • riconoscere le opportunità derivanti dall’uso delle tecnologie emergenti nel proprio ambito professionale o imprenditoriale;
  • analizzare criticamente le caratteristiche e i campi di applicazione delle tecnologie emergenti;
  • valutare l’impatto dei cambiamenti tecnologici sulle strategie e sui processi aziendali;
  • progettare e gestire le fasi di implementazione di nuovi modelli di business tecnologicamente abilitati;
  • formulare scelte strategiche innovative, coerenti con le dinamiche ambientali, competitive e di mercato.

Autonomia di giudizio

La studentessa/lo studente svilupperà una solida autonomia di giudizio nel:

  • interpretare e valutare criticamente le opportunità e i rischi legati all’adozione delle tecnologie emergenti;
  • riflettere sull’impatto delle innovazioni tecnologiche nella creazione di valore e nella costruzione di modelli di business sostenibili;
  • elaborare analisi e sintesi personali sugli argomenti affrontati, mettendo in relazione i concetti teorici con i contesti reali;
  • integrare prospettive interdisciplinari nella valutazione delle strategie di innovazione.

Abilità comunicative

La studentessa/lo studente sarà in grado di:

  • utilizzare con proprietà il lessico tecnico e manageriale relativo alla gestione dell’innovazione e delle tecnologie emergenti;
  • comunicare con chiarezza ed efficacia, in forma scritta e orale, concetti, analisi e proposte progettuali a pubblici specialistici e non;
  • formulare soluzioni e argomentazioni in modo strutturato, anche mediante strumenti grafici, visuali o digitali.

Capacità di apprendimento

La studentessa/lo studente avrà acquisito capacità autonoma di apprendimento e autovalutazione della sua preparazione, che gli consentiranno di entrare nel mondo nel lavoro ovvero proseguire gli studi con un elevato grado di autonomia.

 

At the end of the course, the student will be able to:

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

  • recognise and classify the main emerging technologies (e.g. AI, IoT, Blockchain, extended reality)
  • understand the organisational and management implications of adopting these technologies in business contexts;
  • know and identify the evolution of business models influenced by technological transformation.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

  • recognise the opportunities arising from the use of emerging technologies in one's professional or entrepreneurial environment
  • critically analysing the characteristics and fields of application of emerging technologies;
  • assess the impact of technological changes on business strategies and processes;
  • design and manage the implementation phases of new technologically-enabled business models;
  • formulate innovative strategic choices, consistent with environmental, competitive and market dynamics.

INDEPENDENT JUDGEMENT

  • interpret and critically assess the opportunities and risks associated with the adoption of emerging technologies;
  • reflect on the impact of technological innovations in the creation of value and the construction of sustainable business models;
  • elaborate personal analyses and syntheses on the topics addressed, relating theoretical concepts to real contexts;
  • integrate interdisciplinary perspectives in the evaluation of innovation strategies.

COMMUNICATION SKILLS

  • properly use the technical and managerial vocabulary related to the management of innovation and emerging technologies;
  • communicate clearly and effectively, in written and oral form, concepts, analyses and project proposals to specialist and non-specialist audiences
  • formulate solutions and arguments in a structured manner, also using graphic, visual or digital tools.

LEARNING SKILLS

The student will have acquired the skills necessary for autonomous learning and self-assessment of their preparation. This will allow them to enter the world of work or continue their studies with a high degree of autonomy.

Oggetto:

Programma

1) Perché le nuove tecnologie richiedono Economia, Governance e Management

2) Innovazione e Intelligenze artificiali e aumentate. Riflessioni evolutive

3) Imprenditorialità e Intelligenza artificiale

4) L’innovazione dei modelli di business con e per le tecnologie emergenti

5) Dal management dell’impresa al management dell’ecosistema: il ruolo delle tecnologie della rete

6) Dal Management lineare al management circolare: le tecnologie della rete che curvano la catena del valore

7) Come cambia il marketing con le tecnologie emergenti

8) Come cambia la comunicazione d'impresa con le tecnologie emergenti

9) Il knowledge management e l'AI

10) Finanza e nuove tecnologie emergenti

1) Why new technologies require Economics, Governance and Management.

2) Innovation and Artificial and Augmented Intelligences. Evolutionary Reflections

3) Entrepreneurship and Artificial Intelligence.

4) Business model innovation with and for emerging technologies

5) From enterprise management to ecosystem management: the role of net technologies

6) From linear management to circular management: net technologies curving the value chain

7) The evolution of marketing with emerging technologies

8) The evolution of business communication with emerging technologies

9) Knowledge management & AI

10) Finance and new emerging technologies

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni si basano su lezioni teoriche e laboratori pratici. 

Le lezioni verranno erogate in modalità frontale in presenza e si svolgeranno in aula; prevedono un'interazione diretta tra docenti e studentesse/studenti, con la possibilità di fare domande, sollevare dubbi e partecipare attivamente alla discussione.

The lessons are based on theoretical lessons and practical laboratories.

The lessons will be delivered face-to-face in person and will take place in the classroom, involving direct interaction between teachers and students, with the possibility of asking questions, raising doubts, and actively participating in the discussion.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le modalità d'esame prevedono le seguenti alternative a scelta delle studentesse/degli studenti:

  1. 70% della valutazione attraverso una prova scritta; 30% della valutazione su progetti/moduli di progetto di gruppo o individuale
  2. 100% della valutazione attraverso una prova scritta

The exam methods include the following alternatives, chosen by the students:

  1. 70% assessment - written test, 30%assessment - group or individual project
  2. 100% evaluation - written test

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
INTELLIGENZE ARTIFICIALI E AUMENTATE ELEMENTI DI ECONOMIA E MANAGEMENT
Anno pubblicazione:  
2022
Editore:  
Egea
Autore:  
Pironti, Marco
Note testo:  
In aggiunta al libro di testo, si consiglia di approfondire i contenuti dell'insegnamento con le slide del corso e il materiale fornito durante le lezioni
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/05/2025 16:32
Location: https://laurea.informatica.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!