Vai al contenuto principale

Anno Accademico 2025-2026

Il corso di laurea triennale in Informatica è ad  accesso libero con test di accertamento dei requisiti minimi (TARM).

Per accedere al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o titolo ad esso equivalente, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
Per frequentare il corso con successo non occorrono competenze informatiche precedenti, ma è indispensabile avere propensione al ragionamento logico e una buona preparazione nelle materie di base della scuola media superiore (in primo luogo matematica).

Per iscriverti è obbligatorio sostenere il TARM, erogato attraverso il TOLC-S (Test Online del Consorzio CISIA). Dopo aver svolto il test, potrai procedere con l’iscrizione al corso rispettando le scadenze amministrative stabilite dall'Università di Torino.

Per dettagli sulle modalità di iscrizione e sul calendario delle prove (TARM/TOLC), segui le istruzioni per i corsi ad accesso libero pubblicate sul Portale di Ateneo. Per non perdere gli aggiornamenti, consulta regolarmente:

Per dettagli sulla struttura del TOLC-S, il numero di quesiti, le sezioni della prova e il sillabo degli argomenti, consulta la pagina ufficiale del CISIA: Struttura della prova e sillabo del TOLC-S.

Superamento del TOLC-S e Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Il test si considera superato con:

  • Un punteggio non inferiore a 5 punti su 20 nella sezione Matematica di base.

Se il punteggio minimo non viene raggiunto, sarà necessario assolvere agli OFA in MATEMATICA entro il primo anno di corso.

Per prepararti al TARM accedi alla piattaforma Orient@mente.

Non sono previste ulteriori soglie di sufficienza per il superamento del TOLC-S, ma il Corso di Laurea consiglia di seguire i corsi di riallineamento messi a disposizione su piattaforma dedicata nel caso non si raggiunga un punteggio di almeno 2/10 nella sezione "Fisica". È inoltre messo a disposizione il percorso Passport per rinforzare le competenze trasversali.

Per recuperare gli OFA 2025-2026 il corso di studi richiede la frequenza e il superamento del:

  • corso di riallineamento di matematica messo a disposizione da UNITO su apposita piattaforma www.ofa.unito.it (selezionare "OFA Matematica") e
  • superare il relativo esame, in presenza (calendario appelli e istruzioni che verrà pubblicato qui).

Per recuperare gli OFA 2024-2025 il corso di studi richiede la frequenza e il superamento del:

  • corso di riallineamento di matematica messo a disposizione da UNITO su apposita piattaforma www.ofa.unito.it (selezionare "OFA Matematica") e
  • superare il relativo esame, in presenza (calendario appelli e istruzioni che verrà pubblicato qui).

Per recuperare gli OFA 2023-2024 il corso di studi richiede la frequenza e il superamento del:

  • corso di riallineamento di matematica messo a disposizione da UNITO su apposita piattaforma www.ofa.unito.it (selezionare "OFA Matematica") e
  • superare il relativo esame, in presenza (calendario appelli e istruzioni che verrà pubblicato qui).

Per recuperare gli OFA 2022-2023 il corso di studi richiede la frequenza e il superamento del:

  • corso di riallineamento di matematica messo a disposizione da UNITO su apposita piattaforma www.ofa.unito.it (selezionare "OFA Matematica") e
  • superare il relativo esame, in presenza (calendario appelli e istruzioni qui).


Per recuperare gli OFA 2021-2022 il corso di studi richiede la frequenza e il superamento del:

  • precorso di matematica sulla piattaforma orient@mente(corso di riallineamento in matematica) se non si raggiungono 5 punti nella sezione di matematica di base e
  • percorso passport.u se non si raggiungono 8 punti complessivi sulle sezioni di ragionamento e problemi, comprensione del testo e scienze di base.

Gli OFA devono essere assolti entro il primo anno di corso.

In assenza di TARM/TOLC-S, per le iscrizioni 2020-2021 il corso di studi richiede la frequenza e il superamento del:

Il percorso va completato entro il primo anno di corso, diversamente non sarà possibile compilare il piano carriera degli anni successivi al primo.

Per  informazioni su  certificazione, tempi e procedure delle pre-iscrizioni, necessità di supporti e/o tempi aggiuntivi  e per contattare l'Ufficio Studenti con Disabilità e DSA, visita le sezioni
L'ingresso in UniTO degli studenti con disabilità
L'ingresso in UniTO degli studenti con DSA 

Per conoscere tutti i servizi offerti in UniTO per gli studenti con disabilità e DSA, visita la sezione
Studenti con disabilità
Studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA)

 

Ultimo aggiornamento: 25/02/2025 09:29
Non cliccare qui!